Il territorio della Valle San Martino è costellato di numerosi insedimenti storici, prevalentemente a carattere rurale, che testimoniano l’antica organizzazione abitativa e l’origine del popolamento umani in Valle: sono nuclei di modeste dimensioni talvolta raccolti intorno ad edifici di culto, dimore signorili o fortificazioni.
Per la tipologia costruttiva e lo stato di conservazione segnaliamo i nuclei, per lo più rurali, di Nesolio, Butto Inferiore, Rossino, Carenno, Sopracornola, Favirano, Casarola, Costa, Ca’ Zanelli, Colle di Sogno, Odiago e Canto. Notevole appare anche il centro di Caprino Bergamasco, capoluogo della Valle, con le sue antiche dimore signorili dotate di giardini di delizia e decoro.
Calolziocorte

Villa De Ponti - Giardino Botanico
Questa villa fu la residenza dei proprietari della vicina Fabbrica di Sali di Bario. Circondata da un ricchissimo parco, oggi Giardino Botanico, è sede dell'Ecomuseo della Valle San Martino e suo Centro Studi.
Caprino Bergamasco

Antiche Dimore e Giardini di Delizia a Caprino
Sul breve tratto di strada che attraversa il centro storico di Caprino Bergamasco, si dipana un mosaico di palazzi storici e giardini. Antiche dimore di tante famiglie della buona borghesia lombarda che furono anche poli d'attrazione per letterati e artisti.
Erve

Borgo di Nesolio
Nesolio è una frazione di Erve a quasi 700 metri di quota. Tra le sue case di legno e pietra si respira ancora la vita frugale delle popolazioni contadine