Un itinerario sulle vie della fede in Valle San Martino non può che cominciare dai tre importanti centri di spirtualità dislocati da nord a sud nei pressi del corso dell’Adda. Intorno ad essi si sviluppa una rete fitta di edifici di culto spesso ricchi di cicli di affreschi che testimoniano alcune importanti devozioni.
Calolziocorte
Carenno

Oratorio di San Domenico
Consociuto anche come "chiesina dei morti", l'oratorio di San Domenico è il miglior esempio di arte macabra della Valle San Martino
Caprino Bergamasco

Chiesa di S. Maria Assunta in Celana
All'interno della Chiesa di S. Maria Assunta è ancora custodita la Pala dell'Assunta dipinta da Lorenzo Lotto nel 1527, due anni dopo la sua fortunata esperienza bergamasca, iniziata nel 1513 e conclusasi nel 1525.
Erve

Madonna del Corno
Questa località, identificata da una cappella dedicata alla Vergine Maria Assunta, si trova a picco sulla strada da brividi che, costeggiando l'orrido del torrente Gallavesa, porta a Erve.
Monte Marenzo

Chiesa di Santa Margherita
Tra i boschi del Monte Santa Margherita si trova un piccolo gioiello, un sacello della fine del XIII secolo che contiene un vasto ciclo di affreschi dedicati a Santa Margherita.
Pontida
Torre de Busi

Chiesa di San Defendente
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Complesso di San Michele
Isolato su uno sperone di roccia, questo complesso nasce con funzioni militari. Negli anni ha subito diversi rimaneggiamenti trasformandosi in una struttura religiosa densa di fascino, arte e suggestioni.
Vercurago

Santuario di San Girolamo Emiliani
Nella Valletta ai piedi dell'altura su cui sorge la Rocca di Somasca, si trova un luogo di devozione scelto come sede delle opere di carità di San Girolamo.