Il santuario
Nella Valletta ai piedi dell’altura su cui sorge la Rocca di Somasca, si trova un luogo di devozione scelto come sede delle opere di carità di San Girolamo.
San Girolamo Emiliani
Girolamo Emiliani, o più propriamente Miani, nasce a Venezia nel 1486 ultimo di quattro figli di Angelo, patrizio veneziano, e di Eleonora Morosini, discendente di dogi. La variante Emiliani del cognome è dovuta a un improbabile collegamento, nell’intento di nobilitarne le origini, con una più antica gens Emilia romana; Girolamo e i suoi parenti utilizzarono però sempre la forma originale.
Nel 1509 si mette al servizio della Repubblica di San Marco e nel 1511, durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai, oltre a perdere il castello di Castelnuovo di Quero sul Piave, viene cattruato e improgionato e solo dopo un mese riesce a fuggire. Secondo gli agiografi, Girolamo fece voto alla Madonna di abbandonare, nel caso della sua liberazione, lo stile di vita disordinato condotto fino a quel momento. La Vergine esaudì le sue preghiere, lo liberò dalle catene, aprì la porta della cella e lo fece passare inosservato attraverso le linee nemiche.
Nel 1531 decise di abbandonare il “mondo” e, pur rimanendo laico, si dedicò alla missione di condividere la vita con i poveri e fare comunità con gli orfani. Come memebro del movimento del Divino Amore, Girolamo diventò un abile organzizatore delle opere di carità a Venezia. La fama acquisita, lo porterà per le città della Lombardia e del Veneto, chiamato dai vescovi ad ordinare le opere di carità delle loro diocesi.
In questo periodo, attorno a Girolamo si crea un grande seguito di collaboratori ed alcuni di essi decidono di condividere il suo stile di vita. Nasce così, nel 1532, La Compagnia dei servi dei poveri, ora Padri Somaschi. Gli ultimi anni della vita Girolamo li passò a Somasca, dove viveva con i suoi orfani nella località della Valletta. Proprio a Somasca Girolamo muore nel 1537 dopo aver contratto la peste dai malati che stava accudendo durante una terribile pestilenza diffusasi nella Val San Martino.
Venerato come santo dal 1767, nel 1928 viene proclamato patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata.
I padri Somaschi
Girolamo, sempre più attorniato da collaboratori, laici e sacerdoti, decide, nel 1532 a Merone in Brianza, di dare a questo gruppo un’organizzazione, scegliendo per loro il nome di servi dei poveri. La Compagnia aveva il fine di occuparsi dei disagiati trascurati dalla società: orfani, prostitute e malati terminali.
Girolamo arriva in Val San Martino nel 1534, alla ricerca di un luogo per i suoi compagni. Su un promontorio roccioso si elevano i ruderi di un vecchio castello abbandonato e, poco al di sotto, una spianata, la Valletta, che offre un posto adatto per ospitare gli orfani. Qui Girolamo apre una scuola e una sorta di seminario per la Compagnia e, per la sua grande devozione agli angeli custodi, ne affida la protezionem alla Vergine, allo Spirito Santo e all’Arcangelo Raffele.
La nuova famiglia religiosa sarà approvata da papa Paolo III nel 1540 ed elevata a Ordine religioso nel 1568, con il nome di Chierici Regolari di Somasca, da papa Pio V. Nel corso dei secoli l’Ordine continuò il percorso del suo fondatore, aprendosi al ministero pastorale e all’istruzione della gioventù negli orfanotrofi, nei collegi e nei seminari. Nel tempo i Somaschi vennero più volte uniti ad altri ordini.
Nel 1769, inoltre, con la soppressione dei piccoli conventi decrettata dalla Repubblica di Venezia, inizò un lungo periodo di crisi perché alle soppressioni venete seguirono quelle volute da Giuseppe II e da Napoleone, nonché quelle del Regno d’Italia del biennio 1866-1867. L’ordine inizò a riprendersi nel 1925, quando vennero aperte le prime scuole apostoliche.
Tra i membri illustri dell’ordine figurano il librettista Carlo Innocenzo Frugoni, lo storico Primo Luigi Tatti e i filosofi Jacopo Stellini e Francesco Soave che fu maestro di Alessandro Manzoni presso il collegio di Merate. Oltre al Manzoni, tra gli allievi dei Somaschi, si ricordano san Luigi Guanella e il beato Giovanni Battista Scalabrini.
- G. VIRGILIO, Le vie della fede, Collana di San Martino 2010
- V. LOZZA, Libri e formazione nell’Accademia di Somasca intorno al 1600, in Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio, anno XXXII, n.3 luglio/settembre 2009, Lecco 2009, pp. 13 sgg.
- G. BONACINA, L’origine della Congregazione dei Padri Somaschi. La Compagnia pretridentina di San Girolamo Miani elevata a Ordine religioso, Roma 2009
- E. AMIGONI, La chiesa di Somasca prima di San Girolamo, in Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio, anno XXIX, n.4 ottobre/dicembre 2006, Lecco 2006, pp. 58 sgg.
- M. BRIOLI, Il padre somasco Pietro Rottigni fra riforme e rivoluzioni, in Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio, anno XXIX, n.2 aprile/giugno 2006, Lecco 2006, pp. 38 sgg.
- B. VANOSSI (a cura di), Somasca. Parrocchia-Casa madre e luoghi santificati dalla presenza di S. Girolamo Miani: appunti 1538-1989, Rapallo 1994
- C. POZZONI, Il Santuario di S. Girolamo, in Archivi di Lecco n. 4, Lecco 1986
- D. BRIVIO, Per le vie di San Gerolamo, Lecco 1986
- M. TENTORIO, Somasca da S. Girolamo al 1850, Genova 1984
- S. P. CALLIGARIS, Il Sacro Monte di Somasca, in Arte Cristiana, n. 5, 1973
Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.
For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I’ve really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I’ve really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!
I have read your article carefully and I agree with you very much. So, do you allow me to do this? I want to share your article link to my website: gate.io
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
The point of view of your article has taught me a lot, and I already know how to improve the paper on gate.oi, thank you.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://accounts.binance.com/sv/register?ref=PORL8W0Z
I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://accounts.binance.com/el/register?ref=GJY4VW8W
Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://www.binance.com/pt-BR/register?ref=YY80CKRN
At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://accounts.binance.com/kz/register-person?ref=RQUR4BEO
At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!
Thank you very much for sharing. Your article was very helpful for me to build a paper on gate.io. After reading your article, I think the idea is very good and the creative techniques are also very innovative. However, I have some different opinions, and I will continue to follow your reply.
Would you be involved in exchanging hyperlinks?
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.
The point of view of your article has taught me a lot, and I already know how to improve the paper on gate.oi, thank you. https://www.gate.io/th/signup/XwNAU
Can you be more specific about the content of your enticle? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://accounts.binance.com/en/register?ref=53551167
Thank you for your shening. I am worried that I lack creative ideas. It is your enticle that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/en/register-person?ref=P9L9FQKY